We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
Con il Medio Oriente che ribolle tra tensioni e tregue fragili, e un Mediterraneo sempre più snodo cruciale per gli equilibri globali, la città eterna si è trasformata in crocevia della geopolitica contemporanea. L’evento organizzato da COSMO, intitolato “Il Nuovo Medio Oriente”, ha raccolto esperti e figure istituzionali per analizzare scenari, sfide e opportunità di una regione in continua trasformazione.
Dalla sede di Beirut, Mirna Karam, corrispondente di COSMO, ha offerto un quadro vivido delle dinamiche locali, focalizzandosi sulle implicazioni della tregua in corso e sulle difficili condizioni umanitarie che continuano a segnare il Libano. Un intervento che ha permesso di toccare con mano la complessità della situazione sul terreno, tra crisi politiche e sofferenze della popolazione civile.
Ad aprire il dibattito, il Direttore di COSMO, Bernard Selwan El-Khoury, ha delineato le traiettorie strategiche di un Medio Oriente in fase di ridefinizione, sottolineando il ruolo cruciale delle potenze regionali e le implicazioni globali delle trasformazioni in atto. Le sue parole hanno offerto una prospettiva chiara sulle sfide di sicurezza e stabilità che coinvolgono non solo la regione, ma anche i partner internazionali.
A chiudere l’intervento l’On. Souad Sbai, che ha presentato il suo libro “L’Iran dei Mullah” mettendo in evidenza i rischi derivanti dall’espansionismo iraniano.
Una minaccia che non si limita alla regione ma si proietta verso una dimensione globale, mettendo alla prova la capacità delle democrazie occidentali di reagire.
In un clima di dibattito serrato, COSMO ha rilanciato il ruolo dell’Italia come leader nella definizione delle strategie per il Mediterraneo e il Medio Oriente. Tra riflessioni geopolitiche e analisi concrete, l’evento si è rivelato un appuntamento cruciale per chi desidera comprendere le dinamiche di una delle aree più turbolente al mondo.
IL SERVIZIO: